Team Creativo

saverio-marconi-regia


SAVERIO MARCONI Regia

Si forma alla Scuola di Recitazione di Dory Cei a Firenze e poi al Teatro Studio del Metastasio di Prato e ottiene la sua prima scrittura dai padri della commedia musicale, Garinei e Giovannini. Alla regia approda dopo diverse esperienze come attore di cinema, teatro, radio e tv. In teatro lavora con importanti registi come Franco Enriquez e Aldo Trionfo; nel cinema con Paolo e Vittorio Taviani è protagonista di Padre padrone (Palmares al Festival di Cannes e Nastro d’Argento come migliore interprete) e Il Prato; negli anni ’70/’80 registi come Gillo Pontecorvo, Luigi Comencini, Pasquale Squitieri lo dirigono come protagonista in numerosi film. Si sperimenta come regista teatrale con un piccolo gruppo marchigiano non professionista, attività che lo porterà a far nascere a Tolentino la Scuola di Recitazione di cui è ancora oggi Direttore Artistico e, poi, la Compagnia della Rancia. Firma la regia di quasi tutti i musical della Rancia e, oltre all’importazione di grandi successi internazionali, crea nuovi musical originali come Dance! e Pinocchio Il Grande Musical, che dopo un tour internazionale in Corea del Sud nel 2009, nell’ottobre 2010 approda anche a New York. All’estero ha diretto due musical a Parigi per il celebre Teatro Folies Bergère e, a Broadway, la fringe-presentation del musical originale Mac Gregor. Tra le diverse esperienze, cura la regia delle opere liriche Don Pasquale, L’elisir d’amore e Le Malentendu nell’ambito delle stagioni dello Sferisterio di Macerata, Le donne curiose di Ermanno Wolf-Ferrari per la stagione invernale della Fondazione Arena di Verona; la regia del concerto di Gianni Morandi Come fa bene l’amore e la regia dello spot pubblicitario per l’acqua minerale Brio Blu Rocchetta. Nel 2001 ha fatto parte della Giuria di Qualità del Festival di Sanremo e della Giuria dell’Oscar per la TV. Nel 2006 ha vinto il premio ETI Olimpici del teatro per The Producers, e nel 2007 Sweet Charity, da lui diretto, ha vinto il Premio I teatranti dell’anno – Vittorio Gassman. Nel 2005 inaugura la Scuola del Musical, un corso professionale in cui trasferisce la propria esperienza nel campo del musical alle nuove generazioni per creare performer dalla qualità e professionalità sempre maggiori. Nel febbraio 2009 riceve il premio musical L’Italia che Danza nell’ambito della manifestazione nazionale Danza In Fiera, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Prosegue l’esperienza nella regia lirica: nel 2010 firma la regia del Nabucco di Verdi, che inaugura la stagione del Teatro Massimo di Palermo e del Teatro Carlo Felice di Genova, e, nel 2011, Le convenienze e inconvenienze teatrali di Donizetti, coproduzione che vede insieme il Teatro del Giglio di Lucca, il Teatro di Pisa, il Teatro Goldoni di Livorno e il Teatr Wielki-Opera di Poznan. Nella stagione 2011/12 torna alla prosa, firmando la regia dello spettacolo tratto dal film vincitore di 4 premi Oscar Rain Man, con Luca Lazzareschi e Luca Bastianello e, come attore, vestendo i panni del protagonista in Variazioni Enigmatiche di Éric – Emmanuel Schmitt. Nella stagione 2014/2015 ancora una prova d’attore in prosa con Re-fusi, un testo di Roberta Skerl per la regia di Vanessa Gasbarri e la regia de L’elisir d’amore per la Rete Lirica delle Marche. Nel 2015 debutta al Festival di Borgio Verezzi con Bianco o Nero – The Sunset Limited, per la regia di Gabriela Eleonori e al Todi Festival con Cabaret. Vince l’Oscar Italiano del Musical 2015 come Miglior Regia per Frankenstein Junior.
gabriele-moreschi-scene

GABRIELE MORESCHI Scene

Nato a Jesi nel 1970. Diplomato in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Urbino nel 1995. Dal 1994 al 2000 lavora per il Rossini Opera Festival di Pesaro in qualità di macchinista – costruttore per opere come L’italiana in Algeri di Dario Fo, Semiramide di Hugo De Ana, Guglielmo Tell di P. L. Pizzi, Cenerentola di L. Ronconi, Le Siège de Corinthe di M. Castri e Balò. Dal 1996 lavora per la Compagnia della Rancia in qualità di capo macchinista per i musical Cantando sotto la pioggia, Sette spose per sette fratelli, Dance!. Dal 2001 ad oggi ricopre il ruolo di direttore tecnico negli spettacoli prodotti da Compagnia della Rancia; è stato direttore tecnico anche per il musical Flashdance prodotto da Stage Entertainment. Come scenografo firma le scene di: Bulli e pupe, Jesus Christ Superstar, Convention, Aggiungi un posto a tavola regia Fabrizio Angelini; Pippi calzelunghe regia F. Angelini in collaborazione con Gigi Proietti (Teatro Argentina di Roma); Tre metri sopra il cielo regia Mauro Simone; La fattoria degli animali, Sogno di una notte di mezza estate e Brava! regia Tommaso Paolucci; Next to Normal regia Marco Iacomelli; Grease (sia nell’edizione diretta da F. Bellone, sia in quella diretta da S. Marconi), Il giorno della tartaruga, A Chorus Line, High School Musical, Le Malentendu opera tratta dal testo di A. Camus (Macerata Opera Festival), Cats, Rain Man, Frankenstein Junior, Cercasi Cenerentola, Bianco o Nero – The Sunset Limited, Cabaret, tutti per la regia di Saverio Marconi.
carla-accoramboni-costumi

CARLA ACCORAMBONI Costumi

Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Napoli e il primo lavoro è con Peppe e Concetta Barra per i costumi de La canzone di Zeza. È costumista per il teatro con Mario Scarpetta, Luisa Conte, Renato Carpentieri, Giuseppe Rocca. Costumista e assistente in Rai per i programmi Telefono giallo, Big, Carmen San Diego, Un posto al sole. Si specializza come realizzatrice di maschere, costumi ed elementi scenografici in gommapiuma, collaborando a lungo con gli scenografi Alida Cappellini e Giovanni Licheri per programmi televisivi di successo come Domenica in o Partita doppia di Pippo Baudo. Collabora nella realizzazione delle scene disegnate da Mimmo Paladino per la messa in scena dello spettacolo Ortus Conclusus di Mario Martone. Annovera altre collaborazioni con registi e scenografi come Lele Luzzati, Nicola Rubertelli, Bruno Buonincontri e con lo Sferisterio di Macerata. Per il cinema è assistente di Gabriella Pescucci ne Il barone di Munchausen. Dal 2005 si dedica al teatro dei burattini con Ada Borgiani per Rancia Verdeblu. Con la Compagnia della Rancia ha firmato scene e costumi per Variazioni enigmatiche regia Gabriela Eleonori, i costumi di Rain Man regia Saverio Marconi, Frankenstein Junior regia Saverio Marconi e regia associata Marco Iacomelli, Cercasi Cenerentola regia Saverio Marconi e Marco Iacomelli, della nuova edizione di Grease e di Cabaret, sempre per la regia di Marconi. Suoi i costumi per l’opera L’elisir d’amore regia Saverio Marconi al Teatro Fortuna di Fano e di Bianco o Nero – The Sunset Limited regia Gabriela Eleonori.
rita-pivano-coreografie

RITA PIVANO Coreografie

Studia danza classica al Balletto di Roma e successivamente alla scuola di Enzo Paolo Turchi perfezionandosi a Cannes e negli Stati Uniti. Dal 1981 al 1991 partecipa a diversi programmi televisivi come Fantastico 5 e 8, Serata d’Onore, Al Paradise. Grazie all’esperienza e al talento diventa aiuto coreografa di Franco Miseria per programmi TV, fiction e musical fra i quali Grease e Parlami di me. Nel ruolo di coreografa la ricordiamo in diversi lavori, tra questi La Pista, Per tutta la vita, Non sparate sul pianista e il serale di Amici. Al Teatro Sistina si è occupata del Tip Tap Show. Dal 2004 al 2008 è insegnante di musical dance presso il Lim e l’Accademia Sharoff. Nel 2014 ha curato le coreografie di Rapunzel il musical.
stefano-brondi-direzione-musicale

TEFANO BRONDI Direzione musicale

Consulente Musicale per il Teatro Brancaccio di Roma e direttore musicale dei rock musical Spring Awakening (licenza MTI) e Musica Ribelle (inedito sui brani più celebri di Eugenio Finardi) per la Compagnia TodoModo MusicAll. È docente del Centro Professione Musica di Milano fondato da Franco Mussida, dove insegna Canto, Ear Training, Storia della Musica e Canto Corale. È docente e responsabile tecnico del progetto CO2 – Musica nelle Carceri ideato da Mussida, finanziato da SIAE e patrocinato dal Ministero di Grazia e Giustizia, attivo in quattro carceri italiane. Allievo del M° Antonio Juvarra, ha studiato Canto Gospel e direzione corale con il Rev. Nehemiah H. Brown, canto moderno con Petra Magoni, antropologia vocale, vocalità e sperimentazione vocale (diplofonie, triplofonie, vocal fry, sifflet e stripsody) con Albert Hera, canto armonico (Khoomej e Kargyraa) con il M° Roberto Laneri, coralità, vocal conducting, canto a cappella e arrangiamento per gruppi vocali con Andrea Figallo, armonia e composizione con il M° Roberto Sbolci. Negli anni ha perfezionato le tecniche di canto jazz e vocal improvvisation attraverso metodi e seminari di Bob Stoloff, Claude Gosset, Donna McElroy e Michelle Weir. Ha assimilato le tecniche di conduzione corale attraverso metodi e seminari di William Dehning, Russel Robinson e Jay Althouse. Tutt’ora prosegue il perfezionamento degli studi di Conducting a Francoforte sotto la guida del Dr. Matthias Becker. Ha studiato recitazione presso il Centro Artistico Il Grattacielo sotto la direzione di p. Valentino Davanzati e Claudio Monteleone e danza moderna e jazz con Denise Storti e Erminia Moscato.
valerio-tiberi-disegno-luci

VALERIO TIBERI Disegno luci

Nasce a Spoleto, città del Festival dei Due Mondi dove inizia la sua carriera professionale e sboccia la passione per la materia luce in tutte le sue forme ed espressioni. Suoi i disegni luci di numerosi musical prodotti in Italia, tra i quali Newsies, Cabaret, Next to Normal, Dirty Dancing, Rugantino, Ghost, Frankenstein Junior, Priscilla, Gypsy, Cercasi Cenerentola, Happy Days, Cats, The Producers, Grease, Il giorno della tartaruga, Stanno suonando la nostra canzone, Promesse promesse, A Chorus Line, High School Musical ed inoltre Pinocchio Il Grande Musical per il tour in Corea (Seoul Art Center) e a NYC. Inoltre in evidenza The Mission al Sejong Theater di Seoul e per Stage Entertainment Flashdance. Nel 2010 il suo debutto al Teatro alla Scala di Milano, per il balletto Immemoria. Nel 2014 il suo debutto a Broadway con la produzione italiana di Rugantino. Nella danza in evidenza Serata sacra ed Il lago dei cigni al Maggio Musicale Fiorentino ed Histoire de Manon al Teatro alla Scala. Nel teatro d’Opera in evidenza Les Troyens al Teatro alla Scala, Norma al Teatro Verdi di Sassari per il quale è citato nel libro Light Art in Italy 2011, del Nabucco al Teatro Massimo di Palermo, Le Malentendu per lo Sferisterio Opera Festival, dell’opera Il viaggio a Reims per il Centro di Promozione Lirica Francese e Il Farnace al Maggio Musicale Fiorentino. Nel teatro di prosa in evidenza le produzioni del Teatro Eliseo di Roma e del Teatro Stabile d’Abruzzo in spettacoli come Don Giovanni, Amleto, XII Notte, Il piacere dell’onestà, Allegre comari di Windsor, Costellazioni ed altri. È light designer per i fashion show di Ermenegildo Zegna e Krizia nelle presentazioni delle collezioni A/I 2015. Sta progettando l’illuminazione della chiesa di San Gottardo adiacente al Palazzo Reale a Milano. Collabora come light designer ai galà di danza Roberto Bolle & Friends. È docente al corso per realizzatori luci all’Accademia del Teatro alla Scala. È attualmente co-presidente dell’A.I.L.D. (Associazione Italiana Lighting Designer). Vince l’Oscar Italiano del Musical 2015 come Miglior Disegno Luci per Frankenstein Junior.
emanuele-carlucci-disegno-suono

EMANUELE CARLUCCI Disegno suono

Inizia la sua carriera professionale collaborando come assistente fonico con Nostra Signora Srl per gli spettacoli Pentesilea, La figlia di Iorio e Pinocchio con Carmelo Bene. Nel 2001 inizia la collaborazione con la Compagnia della Rancia. Debutta con lo spettacolo Hello, Dolly!, con Loretta Goggi diretto da Saverio Marconi, prosegue con Bulli e pupe regia Fabrizio Angelini e poi Pinocchio diretto da Saverio Marconi. Tra il 2002 e il 2005 segue i tour italiani di Notre Dame de Paris e Tosca amore disperato prodotti da David Zard. Firma nel 2006 il disegno audio di Un po’ prima della prima diretto da Claudio Insegno. Segue come fonico il tour di Vacanze romane prodotto da Music 2, regia Pietro Garinei e Actor Dei prodotto da Sound & Co Music Entertainment. Dal 2007 continua a collaborare come fonico con la Compagnia della Rancia per i tour italiani di Grease diretto da Federico Bellone, Jesus Christ Superstar regia Fabrizio Angelini, High School Musical regia Saverio Marconi. Nel 2010 firma il disegno audio del musical Flashdance prodotto da Stage Entertainment srl regia Federico Bellone, seguendo anche il tour italiano come fonico. Segue il tour di Happy Days diretto da Saverio Marconi nella stagione 2010/11. Tra il 2011 e 2015 collabora alla stagioni estive del Teatro dell’Opera a Roma, firma il disegno audio dell’opera rock Salvatore Giuliano e del musical Cercasi Cenerentola prodotto dalla Compagnia della Rancia. Un ringraziamento speciale va ad Enrico Porcelli e Carlo Marchiori suoi amici e maestri.
davide-nebbia-aiuto-regia

DAVIDE NEBBIA Aiuto regia

Nasce a Roma il 10 maggio del 1986. Inizia a studiare recitazione all’età di 12 anni presso il Teatro Dafne di Roma, diretto da Antonia Di Francesco. Più avanti decide di seguire gli stage tenuti da Chiara Noschese e nel 2008 si diploma presso la scuola di teatro e musical Fonderia delle Arti. Studia recitazione con Edy Angelillo, Simone Colombari e Pierluigi Cuomo. Studia canto con Sabrina Germani, Dino Scuderi e Luca Notari. Fondamentale nella sua formazione come attore è stato l’incontro con Lorenzo Gioielli che lo dirige nel 2007 in Iressa, testo vincitore del XXXI Premio Fondi La Pastora e per il quale è aiuto regia in My Love. Nel 2008 interpreta Dado nel corto cinematografico Un colpo di tosse diretto da Bruno Maccallini ed è protagonista del film di Dodo Fiori La strategia degli affetti, esperienza che lo condurrà al prestigioso Shanghai Film Festival 2009 dove è in nomination come Miglior Attore Protagonista. Assiste il regista Duccio Camerini nella messa in scena di Oedipus On The Top. Nel 2010, sotto la regia di Federico Bellone, interpreta Roger in Grease della Compagnia della Rancia. Nello stesso anno è protagonista insieme ad Amanda Sandrelli dello spettacolo Nero scritto e diretto da Lorenzo Gioielli. Nella stagione teatrale 2011/2012 è Ralph Malph in Happy Days, musical della Compagnia della Rancia, diretto da Saverio Marconi. Cura la regia del musical Zanna, Don’t! prodotto da Officine di Cotone, di cui è direttore artistico dal 2009. Dal 2012 al 2015 è l’Eremita nel musical Frankenstein Junior. Per Officine di Cotone dirige nel 2015 Next Fall. È aiuto regista di Saverio Marconi in Grease, Pinocchio Il Grande Musical, Cabaret.
franco-travaglio-traduzione-e-liriche-italiane

FRANCO TRAVAGLIO Traduzione e liriche italiane

È nato a Torino, dove si è laureato in Lettere Moderne con una tesi sulla Drammaturgia del Musical. Nel 2015 firma le liriche italiane di Grease (Compagnia della Rancia, regia Saverio Marconi) e di Newsies (Bags Entertainment, regia Federico Bellone). Nel 2012 firma traduzione, adattamento e liriche italiane de La febbre del sabato sera (Stage Entertainment, regia Carline Brouwer). Nel 2011 cura traduzione, adattamento e liriche italiane del musical Sister Act (Whoopi Goldberg e Stage Entertainment) e firma le liriche italiane di Happy Days (Compagnia della Rancia, regia Saverio Marconi). Nel 2010 crea traduzione e adattamento di dialoghi e liriche della produzione originale Stage Entertainment Flashdance (regia Federico Bellone). Nel 2009 firma dialoghi e liriche italiane de La bella e la bestia di Alan Menken (prima produzione italiana Stage Entertainment, regia Glenn Casale). Per la Compagnia della Rancia ha scritto le liriche italiane del musical Cats di Andrew Lloyd Webber e T.S. Eliot, della versione teatrale di Disney High School Musical, entrambi per la regia di Saverio Marconi; e di Jesus Christ Superstar di Lloyd Webber e Tim Rice, in collaborazione con Michele Renzullo, regia Fabrizio Angelini. Crea con Fiamma Izzo e Giovanni Baldini le liriche italiane de Il Fantasma dell’Opera di Lloyd Webber, per il film di J. Schumacher; e con Simone Giusti e Mara Mazzei la versione italiana di Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in technicolor di Lloyd Webber e Rice. Cura la traduzione de La piccola bottega degli orrori di Menken e Ashman per Live on stage, e di Elisabeth di Kunze e Levay. È aiuto regista e assistente di Saverio Marconi (High School Musical, A Chorus Line, Il giorno della tartaruga, Cabaret, Sweet Charity, The Producers, Cenerentola), Dario Fo (L’Anomalo bicefalo), Tato Russo (Sogno di una notte di mezza estate, Il ritratto di Dorian Gray), Federico Bellone (Grease). Come regista firma XL – Giustizia su misura con Bruno Tinti; come regista e autore la fiaba musicale 1000 e una… favola e la pop-opera Bye bye Marilyn; come autore i musical Notte prima degli esami con musiche di Gianluca Cucchiara, Lezioni di Ballo con musiche di Simone Manfredini, Energy Story e Il Fantasma di Canterville, di cui è anche compositore e protagonista della versione cinematografica prodotta da Accademia dello Spettacolo, regia teatrale Marco Iacomelli.